Bacheca sindacale

Si comunica che, per l’intera giornata dell’8 marzo 2023, come da nota allegata, è previsto uno sciopero generale proclamato da:
- Slai Cobas per il sindacato di classe: “per l’intera giornata in tutti i settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi e riguardante tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori a sostegno della lotta delle lavoratrici/donne con contratti a tempo indeterminato, a tempo determinato, con contratti precari e atipici”, con adesione di USI-CIT, Unione Sindacale Italiana e USI Educazione;
- CUB – Confederazione Unitaria di Base: “di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata. Per i turnisti è compreso il primo turno montante”;
- SISA – Sindacato Indipendente scuola e ambiente: “tutto il personale docente, dirigente ed ata, di ruolo e precario, in Italia e all’estero”;
- USB – Unione sindacale di base: “tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata” con adesione dell’USB PI”;
- ADL Cobas – Associazione diritti lavoratori: “tutti i settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata compreso il primo turno montante per i turnisti”.
Nel fare affidamento nel consueto tempestivo adempimento di tutti i soggetti ai vari livelli coinvolti, si ringrazia per la collaborazione.

Oggetto: Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Azioni di sciopero previste per le giornate del 24 e 25 febbraio 2023. Adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3 e 10.
Facendo seguito alla nota prot. AOOGABMI.REGISTRO UFFICIALE.U.2023.0019210 del 15/02/2023, si comunica che il C.S.L.E. (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei) ha proclamato lo sciopero “il personale docente e ATA a tempo indeterminato e determinato che presta servizio negli istituti pubblici di ogni ordine e grado, oltre al personale in servizio nelle scuole comunali”, per le intere giornate di venerdì 24 e sabato 25 febbraio 2023.
le “motivazioni dello sciopero” potranno essere desunte dalla proclamazione pubblicata all’indirizzo:
https://www.funzionepubblica.gov.it/content/dettaglio-sciopero?id_sciopero=272&indirizzo_ricerca_back=/content/cruscotto-degli-scioperi-nel-pubblico-impiego
Poiché, le azioni di sciopero sopraindicate interessano il servizio pubblico essenziale "istruzione", di cui all'articolo1della legge 12 giugno 1990, n. 146,e alle norme pattizie definite ai sensi dell'articolo2 della legge medesima, il diritto di sciopero va esercitato in osservanza delle regole e delle procedure fissate dalla citata normativa. In merito all’obbligo di informazione all’utenza, nel ricordare che i dirigenti scolastici potranno adottare le modalità che riterranno più opportune, viene messa a disposizione anche la scheda allegata alla presente nota, precompilata e riassuntiva delle informazioni richieste dall’Accordo, eventualmente da integrare con quanto di specifica competenza dell’istituzione scolastica.
Nel fare affidamento nel consueto tempestivo adempimento di tutti i soggetti ai vari livelli coinvolti, si ringrazia per la collaborazione.
LA DIRIGENTE
Dott.ssa Giulia Vinciguerra
Firma sostituita a mezzo stampa
ai sensi del CAD e normative connesse

Pagina 1 di 7